sabato 1 novembre 2025

Le tre sorelle streghe di Forno di Rivara e il processo alle streghe di Rivara

Uno dei processi per stregoneria più noti in Piemonte, soprattutto perché pervenutoci intatto, è quello del paesino canavesano di Levone. Ebbe inizio il giorno 11 di agosto del 1474 e la sua tragica fine si consumò il 7 di novembre 1474 con la morte di Antonia de Alberto e Francesca Viglone, entrambe messe al rogo sulla sponda del torrente Malone.
Poco si conosce tuttavia di un episodio simile, che avvenne due anni prima, così come del successivo processo di Rivara, istruito nello stesso castello nel quale erano state interrogate, torturate e condannate Antonia e Francesca.
Ne riferisce Pietro Vayra nel suo studio pubblicato nel 1874, dove riporta che il 29 settembre del 1472, a Forno di Rivara – oggi Forno Canavese – vennero accusate di stregoneria tre sorelle, figlie di un certo Pietro Bonero. Di loro non è rimasto neanche il nome, a parte una delle tre, che pare si chiamasse Benvegnuta e che fu moglie di Turino Merlo. Tutte e tre le sorelle vennero condannate a morte e messe al rogo. Di loro è a stento sopravvissuta memoria.